Non c’è nulla che resista di fronte alla volontà.
– Anonimo
Ho di fronte una partitura da dirigere. Cosa faccio per prima cosa? Bisogna per prima cosa che io abbia un metodo di studio, un sistema. Solo così potrò intravedere il sentiero da percorrere, la via verso la strada maestra che mi condurrà senza fallo al mio destino finale.
Il metodo è semplice. Si chiama “ordine”
Per prima cosa devo attivare una facoltà: L’attenzione. Questa è la prima cosa che mi aiuterà a restare concentrato e senza la quale tutto il resto sarà vano. Posteriormente, devo avere alla mano la mia check list o lista di controllo per assicurarmi di seguire un ordine esatto ed infallibile per lavorare efficientemente. Ma, ancora prima, devo prendere tra le mie mani la partitura ed assicurarmi di non trascurare i preliminari musicali che chiamerò: elementi introduttivi.
Elementi introduttivi
– Compositore (approfondimento su vita e opera: dati biografici, studi, interessi, vita privata e pubblica, professione e produzione musicale, contesto sociale, storico e musicale).
– Composizione specifica sulla quale mi sto concentrando (studio approfondito su tutto l’inerente al genere, linguaggio e struttura formale).
Lista di controllo (check-list) per un’analisi intelligente
- Viso (melodia)
- Corpo (armonia)
- Polso (ritmo)
- Voce (timbro: singolo strumentale, sezionale, misto e orchestrale)
- Colore (timbrico, dinamico, miscela: texture o consistenza)
- Articolazione
- Movimento (andamento e agogica)
- Carattere
- Struttura (micro e macro/macro e micro, periodizzazione, forma)
Procedimento: Incomincio riducendo il campo di azione al minimo completo significante (una frase o semi-frase) ed inizio l’analisi seguendo, ordinatamente, ognuno dei punti della lista di controllo. Allo stesso tempo, man mano che analizzo, applico ad ogni punto della lista di controllo le 5 + 1 leggi della memoria. Non devo sforzarmi nel memorizzare, devo solo rilassarmi e restare attentissimo. I risultati si vedranno da subito, basterà agire senza forzature e lasciare che tutto avvenga in maniera del tutto naturale.
La memoria: “Le cinque e una leggi o la legge del 5 + 1” (sistema infallibile di memorizzazione)
- Dell’attenzione
- Della somiglianza
- Del contrasto
- Della ripetizione
- Del più recente
- E infine la Legge dell’associazione
Leave a reply